Intanto, per prima cosa bisogna comprendere ogni quanto sia necessario effettuare un intervento di revisione completa: c’è chi dice che sia necessario ogni due, tre anni e c’è chi dice che, se l’orologio gira bene e senza ritardi o anticipi di particolare evidenza, si può effettuare una revisione della meccanica anche ogni dieci anni.
La verità assoluta non esiste, si può però precisare che l’intervento di revisione meccanica è consigliato in un gap temporale tra i tre ed i cinque anni in modo tale da garantire alla meccanica un lavoro senza sforzi e stress eccessivi dovuti alla scarsa lubrificazione dei ruotismi.
Esiste anche la possibilità che l’orologio non venga utilizzato in un lungo periodo e che quindi gli oli lubrificanti che vengono utilizzati si asciughino ancor più velocemente provocando un attrito tra le componenti in essere con conseguente danneggiamento delle stesse dove è necessaria la sostituzione delle componenti meccaniche. E’ da precisare che non è sempre necessario intervenire ad un ricondizionamento estetico della cassa in quanto l’orologio potrebbe essere in ottime condizioni estetiche tali da accennare al minimo le correzioni mantenendo le lucidature e le satinature originali senza la necessità di essere ritoccate.
Al contrario gli elementi che, a livello della cassa, sono senz’altro da prendere in considerazione, soprattutto per un diver o un cronografo, sono molteplici: oltre alle guarnizioni del fondello è necessario sostituire l’eventuale guarnizione della corona, la guarnizione del vetro, dei pulsanti del cronografo per mantenere inalterate le caratteristiche di impermeabilità dell’orologio.
Consideriamo che l’intervento di revisione completo è proprio atto a riportare a condizioni originali il segnatempo nella totalità delle sue caratteristiche e funzionalità garantendone il corretto e perfetto funzionamento.
Richiedi un preventivo gratuito per la revisione del tuo segnatempo nei nostri punti vendita con sede a Bologna.